news

I GUAI DEL DOPING

Aspetti collaterali: Chi fa uso frequente o ha fatto uso frequente di ormoni per sfigurare il proprio fenotipo deve fare attenzione alla possibilità di aver alterato per sempre il proprio equilibrio di salute cellulare. Non significa di dover per forza anticipare la morte che per tutti e’ certa, quantomeno però considerare la possibilità che ci possano essere ripercussioni cerebrali e viscerali importanti ( per altro molto ben espressi in alcuni ahime famosi preparatori ed atleti ). I pronosticabili effetti a lungo termine sul corpo possono essere compresi analizzando l’uso per cui alcuni farmaci vengono presi e ancora peggio se questo uso e’ basato su un mix il più delle volte creato per passa parola più che per reale necessità e quindi nel mondo dello sport quello che funziona per un preparatore su un atleta si riversa su tutti gli altri a cascata. Ma attenzione questo fenomeno può essere alquanto pericoloso poiché se non per singole risposte lo sviluppo muscolare aveva già raggiunto i propri estremi già diversi anni fa e la ricerca di ulteriore sviluppo con un incremento esponenziale delle dosi non da i risultati sperati se non nello svuotare fortemente il portafoglio e arricchire il preparatore. Spesso si parla di effetti collaterali legati alla ridotta funzione testicolare o alla femminilizzazione degli atleti maschili oppure al carico epatico, ma si dimentica che lo scopo di alcuni farmaci usati nello sport hanno funzioni ben diverse da quelle pensate e il loro uso va a creare carenze a volte difficili da ripristinare:
– tutti gli ormoni agiscono alterando equilibri minerali e tutti i minerali possono essere influenzati ( metabolismo del calcio che e’ legato al fosfato e magnesio), ( metabolismo del sodio e potassio con alterato controllo renale ), ( metabolismo dello zinco e del rame, non per altro e’ così diffuso l’uso dello zinco in atleti natural, ma quasi in disuso in atleti non naturali che invece ne avrebbero ancora più bisogno visto il suo massiccio consumo )
– tutti gli ormoni agiscono su tutti gli organi del corpo influenzando la risposta genetica ( pensiamo al cuore piu che al fegato, gli effetti a lungo termine sul cuore sono peggiori di quelli sul fegato, ma di questo se ne parla poco ), oppure l’alterazione dell’equilibrio ormonale cerebrale ( questo difficilissimo equilibrio che in atleti cronicizzati allo steroide vedono per sempre turbato il loro approccio con il mondo ), oppure la funzione polmonare con accumulo di estrogeni e liquidi che rendono ipertrofica e poco elastica la matrice polmonare con difficoltà respiratorie che si ripercuoteranno su tutto l’arco della vita. Per non parlare degli effetti sul metabolismo del tessuto adiposo con alterata percentuale tra grasso bruno e grasso bianco, tessuto epidermico e osteoarticolare. I peggiori effetti collaterali si hanno dove meno ce lo aspettiamo perché poco e’ conosciuto di questi farmaci e la protezione deve andare in diverse direzioni. Per non farla lunga, ma semplice il consiglio e’ uno solo inutile che lo ridica, ma se proprio volete intraprendere quella strada fatelo con intellighenzia ( se cosi si può chiamare ) e andatevi a rileggere ciò che ha reso forti e ipertrofici gli atleti degli anni 70-80, potreste ricredervi su molti sistemi attualmente in uso tra gli atleti.

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

2 giorni ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago