Cancro e alimentazione:
Pochi sono gli oncologi che alla chemioterapia abbinano l’alimentazione eppure ci sono numerosi studi che lo dimostrano. L’alimentazione alcalinizzante del Prof David Servan Schreiber, che ha applicato una alimentazione ricca in te verde, omega 3 dal pesce aglio e molte crucifere per ottenere decenni in più rispetto alle sue aspettative di vita ( essendogli stato diagnosticato un tumore al cervello ).
Gli alimenti oltre a prevenire le recidive potrebbero aiutare a far retrocedere un tumore conclamato in quanto l’ambiente alcalino e’ quanto di piu odioso c’e’ per le cellule tumorali. Si aggiungono a questo gli studi dei professori canadesi Richard Beliveau e Denis Gingrs i quali hanno messo in evidenza l’importanza di alimenti come il cioccolato, l’aglio, pomodoro e broccoli nella prevenzione. Per non dimenticare l’effetto di una alimentazione chetogenica e a basso contenuto in zuccheri per chi i tumori li ha gia sviluppati o continua a produrli. Ma come mai l’alimentazione è  poco sostenuta dalla scienza ? la risposta e’ semplice possiamo brevettare l’aglio ?? ( no ) e quindi cosa conviene a una industria farmaceutica ? Dovrebbe essere il paese con i soldi pubblici a finanziare la ricerca pubblica, ma meglio mangiarseli per scopi personali o darli ai partiti piuttosto che seriamente cercare cure definitive per il cancro che farebbero perdere guadagni alle multinazionali che finanziano. Altri sudi interessanti si aggiungono come quello di COY sui cibi antiossidanti anticancro oppure lo studio Diana del prof Berrino sulla prevenzione delle recidive al seno. Ma allora a noi che interessano i bei muscoli dall’apparenza sana cosa possiamo fare? certo gli alimenti animali spesso acidificanti creano un bell’ambiente acido per il corpo e la migliore situazione per un corpo asciutto e definito; cosa non ottimale. Ma se necessario e in parte condivisibile e’ indubbio che bilanciare l’alimentazione con molta verdura e frutta e’ essenziale. Spesso comunque anche la sola eliminazione della carne rossa non compromette il risultato fisico estetico migliorando pero’ di molto la salute.

Quindi non perdetevi d’animo possiamo migliorare la nostra alimentazione bilanciandola in modo corretto e sostenendola con ricchi alimenti alcalinizzanti

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

2 giorni ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago