L’intolleranza al
lattosio e’ un problema per molti coloro che hanno superato i due anni. Essendo
la tolleranza legata al cromosoma 2 solo chi e’ (LL) sara’ pienamente
tollerante, gli altri potranno essere decisamente intolleranti (ll ) o potranno
esserlo moderatamente (Ll). Se volete però aumentare la vostra tolleranza al
lattosio e non pregiudicare il consumo di questi importanti alimenti potrete
aumentare i grassi nei pasti e utilizzare dei probiotici lontano dai pasti che
migliorano la digestione del lattosio e/o
consumare latticini non assieme a cereali. la loro non concomitanza spesso e
per cause ancora non chiare migliora la tolleranza al lattosio. Se siete invece
fortemente intolleranti meglio evitarlo completamente ( d’altronde non e’
essenziale ).
I latticini non fanno male, ma possono essere
infiammanti se non digeriti correttamente e quindi da evitare. Nessuna
relazione con il gruppo sanguigno, non ci sono relazioni tra il gruppo
sanguigno e la tolleranza al lattosio o alle proteine del latte. persone di
gruppo 0 possono essere fortemente tolleranti o intolleranti non ci sono
relazioni statistiche significative.
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…
Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…
Oggi vorrei ricordare a tutti noi che abbiamo a disposizione nella nostra cucina degli ingredienti…
Il glutatione è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti del corpo e…
Il 2025 iniziamolo facendo qualcosa di utile per il pianeta e per noi. Riduciamo il…