L’intolleranza al
lattosio e’ un problema per molti coloro che hanno superato i due anni. Essendo
la tolleranza legata al cromosoma 2 solo chi e’ (LL) sara’ pienamente
tollerante, gli altri potranno essere decisamente intolleranti (ll ) o potranno
esserlo moderatamente (Ll). Se volete però aumentare la vostra tolleranza al
lattosio e non pregiudicare il consumo di questi importanti alimenti potrete
aumentare i grassi nei pasti e utilizzare dei probiotici lontano dai pasti che
migliorano la digestione del lattosio e/o
consumare latticini non assieme a cereali. la loro non concomitanza spesso e
per cause ancora non chiare migliora la tolleranza al lattosio. Se siete invece
fortemente intolleranti meglio evitarlo completamente ( d’altronde non e’
essenziale ).
I latticini non fanno male, ma possono essere
infiammanti se non digeriti correttamente e quindi da evitare. Nessuna
relazione con il gruppo sanguigno, non ci sono relazioni tra il gruppo
sanguigno e la tolleranza al lattosio o alle proteine del latte. persone di
gruppo 0 possono essere fortemente tolleranti o intolleranti non ci sono
relazioni statistiche significative.
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…