Quali sono gli integratori cui dobbiamo fare attenzione quando assumiamo dei farmaci ? Molti poiché diversi agiscono sul sistema del citocromo p450 e quindi sulla loro metabolizzazione e disponibilità.

Differenti sono gli integratori che agiscono sul p450 eccone alcuni:
-aglio, iperico, liquirizia, cardo mariano, echinacea, camomilla, gardenia, ginseng.

Quindi ogni volta che si assumono dei farmaci o alcuni farmaci meglio se si evita di introdurli assieme a questi integratori. Ma non finisce qua. veniamo a qualcosa di più pratico.

Il citrus aurantium e’ uno stimolante del sistema nervoso molto comune negli integratori termogenici. Se assunto assieme a caffeina, teofillina e antidepressivi può causare rialzi di pressione arteriosa importanti e tachicardie, quindi meglio di no. L’artiglio del diavolo assunto come antinfiammatorio e antidolorifico naturale non dovrebbe mai essere assunto da coloro in terapia con warfarin.

La liquirizia non dovrebbe mai essere assunta con diuretici cortisonici e digitale in quanto ne aumenta notevolmente la loro biodisponibilità e durata di azione con le relative conseguenze. La pilosella e betulla non dovrebbero mai essere assunte da chi assume diuretici al fine di evitare bruschi cali di potassio nel sangue. La yohimbina deve essere evitata in chi fa uso di antidepressivi e tiroxina perché aumenta di molto gli effetti collaterali dei farmaci e per ultimo Ginko biloba e paracetamolo, meglio se non assunti nella stessa giornata in quanto possono causare attacchi ipertensivi. Semplicemente fate attenzione. molte sono ancora le interazioni tra integratori e farmaci. ne vedremo ancora qualcuno

– a volte si dice non bere latte se prendi gli antibiotici. Questo e’ vero sarebbe meglio evitare la combinazione come anche yogurt e formaggio, l’elevato livello di calcio riduce ad esempio l’assorbimento delle tetracicline un comune antibiotico
Se assumete farmaci per il cuore dovete fare attenzione al succo di pompelmo, ma anche ai fiocchi di avena. 
Se siete asmatici e’ da evitare la carne alla griglia e le bevande con caffeina xche ci sono rischi di maggiori attacchi
Se usate statine o antiaritmici attenzione a non consumare nello stesso giorno melograno
In genere quando si assumono dei farmaci il cibo influenza sempre, chiedetevi sempre se potete associarvi integratori, se dovete fare attenzione ad alcuni alimenti e quali possono essere gli effetti collaterali. Escludere completamente l’azione, interazione tra cibi e farmaci e’ praticamente impossibile, ma si può limitare.
a presto con altre news su interazioni fra erbe

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

7 giorni ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

3 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

1 mese ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

2 mesi ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago