La Teoria di Lamarck, qualcuno si ricorda che a scuola ci dicevano che era sbagliata a favore di Darwin? Ovvero sopravvive chi si adatta meglio e perciò si riproduce, contro una mutazione costante della specie?. In realtà fu primariamente scartata per i caratteri acquisiti che non sono ereditabili, non si eredita il collo lungo solo perché lo tiriamo o non si eredita un colore di pelle scuro solo perché i genitori sono stati al sole. Ma sarà proprio così ? Forse di per se la teoria vista in senso lato e’ sbagliata, ma ritengo che la verità dell’evoluzione e’ in mezzo: La Teoria di Lamarck e’ oggi rivista alla luce dell’epigenetica ( oltre la genetica ) che sempre più e da molto lontano ci fa comprendere come l’ambiente della mamma influenza la progenie e l’alimentazione del bambino il suo futuro da adulto. Ma quante altre cose ? Un adulto depresso può essere il risultato di una madre stressata in gravidanza ? Il ritorno a un equilibrio e alla ricerca del benessere e serenità dell’io inteso come essere vivente sono alla base di una vita lunga e felice forse prima ancora che noi nasciamo. Ci portiamo dietro una serie di imprint genetici che derivano da come i nostri genitori sono vissuti, quali stress hanno subito e quali paura avevano. Forse l’espressione dei nostri geni e quindi anche come ci comportiamo dipende da come siamo stati alimentati da bambini ( e questa sta diventando più una realtà che una possibilità ) e quello che a loro volta i nostri figli saranno dipende da come siamo noi ora che influenzerà i caratteri trasmessi, ma anche l’espressione di alcuni geni rispetto ad altri. Il concetto evolutivo è molto più ampio dei classici caratteri mendeliani e di quelli multifattoriali, è un insieme di relazione dove tutto ci coinvolge, tutto si eredita e tutto rimane. In noi vive il passato e forse siamo il passato che genererà il futuro. Non ci dimenticheremo mai, nei nostri geni si ritrova la memoria di quello che eravamo prima di essere quello che siamo.

Marco Zanetti

Recent Posts

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

3 giorni ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 settimane ago

La prevenzione e’ salute

Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…

4 settimane ago

LE SPEZIE QUESTE MIRACOLOSE

Oggi vorrei ricordare a tutti noi che abbiamo a disposizione nella nostra cucina degli ingredienti…

1 mese ago

Glutatione un integratore da considerare, ecco perche’

Il glutatione è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti del corpo e…

2 mesi ago

Buoni propositi per il 2025 ridurre la plastica che mangiamo

Il 2025 iniziamolo facendo qualcosa di utile per il pianeta e per noi. Riduciamo il…

2 mesi ago