Ecco cosa la coldiretti ci indica come cibi di cui fare attenzione nella nostra alimentazione in quanto più pericolosi di altri per il loro rischio tossicità . Si basa su uno studio del 2015 elaborato sulla base del Rapporto del Ministero della Salute sui sistema di allerta europeo, che registra gli allarmi per rischi alimentari verificati a causa di residui chimici, metalli pesanti,micotossine, contaminanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti.
Con molti di questi Paesi l’ Europa ha tessuto accordi internazionali di scambio importanti e poco tutelanti delle eccellenze italiane e della salute cosi tutelata nel nostro paese
L’agricoltura italiana – continua la Coldiretti – è la più green d’Europa con 285 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all’utilizzo degli Ogm e il maggior numero di aziende biologiche, ma è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di oltre 14 volte quella dei prodotti extracomunitari (5,7%).
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…
Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…
Oggi vorrei ricordare a tutti noi che abbiamo a disposizione nella nostra cucina degli ingredienti…
Il glutatione è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti del corpo e…
Il 2025 iniziamolo facendo qualcosa di utile per il pianeta e per noi. Riduciamo il…