USO DEI BATTERI TIPICI DI UNA SPECIE O ALIMENTO PER LA SUA TRACCIABILITA’
Come noi abbiamo un nostro specifico microbioma nei nostri tessuti e apparati, cosi le specie vegetali e i preparati hanno il loro e si potrebbe sfruttare questo per capire se ci sono state delle frodi su quanto dichiarato in etichetta sulla provenienza della merce.
Lo studio è stato pubblicato in un articolo apparso su “Food Chemistry”, rivista importante del settore. La scoperta si basa sull’utilizzo dei batteri e dell’intelligenza artificiale per capire, la provenienza dei prodotti ittici. Massimo Milan e i suoi colleghi del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, ne spiega i contenuti: : «Eravamo intenti a studiare gli effetti dell’ambiente circostante sulle comunità di microbi e batteri presenti nelle vongole della laguna di Venezia. E, ad un certo punto, ci siamo imbattuti in una scoperta: i batteri presenti in alcuni campioni raccolti in zone differenti della laguna, non erano gli stessi. A quel punto abbiamo analizzato, attraverso un sistema di intelligenza artificiale, il microbioma delle vongole. Questa intelligenza artificiale, addestrata secondo i nostri principi, era in grado di identificare il sito di origine delle vongole con un margine di errore minimo». Una volta messa a regime, questa ricerca consentirà di capire quali vongole provengono da zone della laguna dalle quali è vietata la raccolta a causa della presenza di inquinanti chimici. Perché, sebbene ci sia la sussistenza di divieti rigorosi di pesca in quelle zone, i molluschi vengono raccolti ugualmente in spregio alla legge, con tutti i rischi che ne conseguono per le persone che li ingeriscono. Senza considerare che potrebbero esserci ingenti ricadute dal punto di vista economico, considerando che l’Italia, e in particolare l’Alto Adriatico, è il primo produttore di vongole in Europa, e il secondo nel mondo, con la Cina al primo posto. Questo e il suo studio potrebbe portare presto a un nuovo sistema di tracciabilità degli alimenti utili per evitare di essere fregati.
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…