Il Pane:
quando si pensa al pane ( o anche permettetemi
alla pasta ), si pensa ad alimenti che fanno ingrassare oppure che possono
causare intolleranze e disturbi all’organismo. Sono
contrario a questa associazione e partono dalla cattiva concezione e informazione
che si e’ dato a un preparato alimentare che ha una storia millenaria di grande
rispetto.
Vorrei porre l’attenzione su alcuni punti che metto
in questo ordine:
1 ) Il grano ha una storia millenaria fatta di
trasformazioni che sono state a mio avviso negative sullo stato di benessere
dell’uomo
2 ) Se fossimo rimasti ai grani tradizionali ed
antichi senza le trasformazioni di mutagenesi ( vedi capelli ) o OGM ci
sarebbero molti meno casi di intolleranza
3 ) Se rimanessimo su grani tradizionali e integrali
e se possibile Biologici , avremmo pani con indici glicemici molto bassi e con
elevato grado nutrizionale senza ingrassare
4 ) Se utilizzassimo pani a lievitazione naturale
con lievito madre, il pane sarebbe molto piu digeribile e inoltre maggiore
sarebbe l’assimilazione dei minerali nel pane in quanto il lievito madre ha
enzimi che scindono numerosi ( antinutrienti contenuti nei cereali )
Cosa si intende per grani antichi? Si intendono dei
grani non modificati coltivati da secoli
si pensi al Monococco ( farro piccolo ), dicocco, (
farro medio ), Triticum spelt ( farro ), e poi ai vari tipi di triticum
aestivum o durum ( grano tenero e grano duro ) con i quali si puo panificare e
fare pasta, ma che si sono formati in modo naturale e senza forzatura e di cui
noi in Italia siamo campioni per numero e tradizione:
Alcuni esempi:
-saragolla ( del cilento )
-solina ( grano tenero del gran sasso )
-il gentil rosso
-il risciola del sud italia
-il verna ( toscana )
– il timilia ecc..
Tutti grani che sapete cosa hanno in comune oltre
ad essere un po’ antichi ?
Quello di essere più digeribili e contenere meno
glutine ( che si forma in cottura ) dei grani moderni.
Avete mai assaggiato o provato dei pani o paste
fatte con queste farine meglio se integrali ? Be provate e vedrete l ‘effetto
digestivo, l’assenza di gonfiore e altro.
Provate invece a mangiare e a confrontare una pasta
o un pane americano o anche francese ( che della panificazione italiana hanno
tanto da imparare ), una differenza non minima, ma enorme.
Riprendiamoci l’onore e il dovere di divulgare e
insegnare la sana e tradizionale cucina italiana.
Con il pane ( integrale, farine antiche italiane e
lievito madre ), una delle migliori fonti energetiche per l’uomo e lo sportivo
andate sul sicuro e senza paura.
Sempre più aziende italiane stanno riscoprendo e
investendo in queste antiche tradizioni e sempre piu pastifici e panetterie
ritornano alla tradizione, ora e’ più facile mangiare più sano. Forse ha un
leggero costo maggiorato, spesso si tratta di coltivazioni piccole e
biologiche, ma ne vale la pena.
Ovvio se vi trovate in america o anche in altri
paesi d ‘Europa e’ più difficile se non impossibile e li non posso che dirvi in
bocca al lupo. Ma se avete la fortuna ( in termini alimentari ) di vivere in
Italia potete introdurre tranquillamente il pane e la pasta nella vostra
alimentazione ( tranne gli oramai conclamati celiaci ). MI permetto ancora un
suggerimento, se comprate al supermercato leggete sempre le etichette e se
vedete più di 4 ingredienti in un pane, statene alla larga, tanto buono e
salutare non può essere
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…