Alimenti

FERRO EME O NON EME

ferro eme e non eme: 
Fermo restando che la forma di origine animale del ferro risulta più assimilabile e facilmente assorbibile di quella vegetale, più che altro per motivi di antilegami e fattori inibenti; non e’ però detto che coloro che sono vegetariani sono a rischio di carenza di ferro e soggetti ad anemia sideropenica  microcitica. Spesso gli alimenti vegetali sono più ricchi di ferro. Ad esempio Per sostituire 150 gr di carne basterebbero 200 gr di fagioli, oppure 4 fichi e 20 gr frutta oleosa , quindi molto meno di quanto un vegetariano o vegano medio consuma giornalmente. Risulta invece utile soprattutto nei vegetariani la vitamina C, ma i vegetariani consumano anche tanta vitamina C . Ecco che quindi nelle indagini epidemiologiche non esiste differenza tra vegani e onnivori nell’ assorbimento del ferro, che diventa un problema soprattutto se sussistono patologie o caratteristiche personali che alterano il suo assorbimento o elevate perdite di sangue, ma sono problemi che possono riguardare sia chi mangia carne che chi non la mangia. Quindi per chi ha problemi di ferro spesso il motivo non deve essere ricercato solo nella carne si o no, ma altrove ovvero da dove origina la carenza. Ovvio che se si tratta di un vegetariano con problemi di assorbimento intestinale o infiammazioni o perdite, la reintroduzione della carne o l’integrazione diventano indispensabili. Trovato quindi l’origine del problema esso puo’ essere risolto, ma ci tenevo a sottolineare che la carenza di ferro non dipende solo dalla dieta

Marco Zanetti

Recent Posts

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

3 giorni ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 settimane ago

La prevenzione e’ salute

Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…

4 settimane ago

LE SPEZIE QUESTE MIRACOLOSE

Oggi vorrei ricordare a tutti noi che abbiamo a disposizione nella nostra cucina degli ingredienti…

1 mese ago

Glutatione un integratore da considerare, ecco perche’

Il glutatione è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti del corpo e…

2 mesi ago

Buoni propositi per il 2025 ridurre la plastica che mangiamo

Il 2025 iniziamolo facendo qualcosa di utile per il pianeta e per noi. Riduciamo il…

2 mesi ago