Alimenti

QUANDO, QUANTO E PERCHE’..SE VOLETE UN PO SPREMERE…

QUANDO QUANTO PERCHE’:

Potrebbero essere le domande da porsi in relazione a ogni gruppo alimentare. 
La risposta e’ prima di tutto e come sempre nell’alimentazione individuale, quindi vale ogni cosa e, ogni teoria e’ sostenibile. La differenza la fa chi e’ in grado di capire come distribuirla in relazione all’individuo la cui natura rimane sempre il punto di partenza. 
La Teoria della relatività e’ più che mai applicabile all’alimentazione e si allontana dalla teoria del tutto o niente. Come quando la scoperta del Bosone W massiccio oscurava la trinità delle teorie quantistiche per le forze atomiche e nucleari. Tutto cambia a seconda dell’ambiente e delle prospettive. Le leggi che studiamo sono universali e valgono perché le studiamo qua. Noi esistiamo perché ci analizziamo, ma il tempo non esiste.
Lo studio della nutrizione e l’approccio che i Personal Trainer hanno alla nutrizione sono gli stessi che i fisici avevano verso lo studio della materia agli inizi del secolo scorso. Quando ancora si pensava a Protoni, neutroni ed elettroni come puntini e non come energia che può non avere massa nel vuoto pur esistendo. Ancora adesso esistono le energie senza massa, che sono i Personal Trainer che parlano di nutrizione senza nozioni, sono senza massa. 
La nozione e’ l’ambiente in cui si crea la massa e quindi la legge di Einstein della relatività si applica appieno. Anche io sto perdendo massa e nel tempo il mio tempo diventa più breve, ma questa ve la lascio a meditazione e passo a qualcosa di più concreto e materiale:
La frutta lontano dai pasti ha riscontri positivi legati alla riduzione della fame e a un piu rapido assorbimento dei nutrienti oltre a una minore fermentazione per la rapidità di transito. 
Ma a volte e necessario invece metterla dopo i pasti o prima dei pasti in relazione alla tipologia di distribuzione e alla fisiologia dell’individuo.
Alcuni tipi di frutti come Kachi, Melone, Banana, Albicocche per un elevato contenuto di zuccheri semplici e un indice glicemico più alto sono ad esempio meglio dopo i pasti se l’individuo che li assume e’ Diabetico, ma per persone senza problemi nella gestione glucidica anche lontano, o meglio dopo l allenamento per sportivi e per un più rapido recupero glucidico muscolare.
Poi la differenza individuale e’ anche legata al flusso intestinale. Una persona colitica stitica o diarroica potrebbe necessitare alcune tipologie di frutti che altri invece dovrebbero evitare 
Come vedete e’ tutto relativo e quindi corretto a seconda della prospettiva e in quale ambiente si guarda, buona meditazione

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

18 ore ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago