Pancia Gonfia:
Ma cosa si intende con questo termine cosi abusato ?
Ne ho viste e sentite di tutte, ma capire cosa si intende e’ difficile, anche perché
poche volte il termine e’ appropriato.
Ecco un piccolo riassunto per essere più chiari in merito.
1 ) Spesso la pancia gonfia e’ confusa con addome con troppa
adipe e se fosse ridotta la quantità di grasso sottopelle il problema
antiestetico della pancia gonfia sarebbe risolto ( quindi in questi casi
sarebbe meglio usare il termine pancia grassa e non gonfia )
2 ) Altre volte la pancia gonfia e’ dovuta a un eccessivo accumulo di grasso
intraddominale viscerale, peraltro il più pericoloso se accompagnato da ascite,
lo si capisce bene in quanto lo spessore cutaneo e’ minimo, ma la dilatazione
e’ notevole e l’addome ha un aspetto detto del Tamburo.
In questi casi e’ opportuno indagare meglio in quanto il problema e’ tipico
della malattia metabolica, e’ patogenetico, e’ rischioso e dovrebbe essere
risolto in quanto dietro potrebbero celarsi patologie importanti come una
steatosi epatica anche non di natura alcolica se la persona non beve e deve
essere intrapresa una azione atta alla riduzione del peso corporeo con una
riduzione della massa grassa intraddominale.
Situazione spesso di allarme a un futuro problema di natura Diabetica e deve
quindi essere gestita bene la resistenza ai glucidi. In questi casi più che
pancia gonfia sarebbe meglio parlare di aumento del volume intraddominale di
natura grassoasciticoviscerale
3 ) altre volte la pancia gonfia si manifesta solo dopo il pasto, si parlerà in
questo caso di gonfiore post prandiale e indagando si dovrebbe capire se la
natura e’ nel processo digestivo non operato correttamente ( masticazione e
deglutizione rapida ), oppure poca tonicità addominale e quindi l’eccessivo
introito di alimenti comporta di fatto una dilatazione di stomaco ( che
comunque entro un certo limite e’ fisiologico ), oppure una difficoltà
digestiva dovuta a una combinazione di alimenti che per taluni non causano
problemi , ma per altri invece generano fermentazioni e dilatazioni
infiammatorie
Si possono aggredire comprendendo il diario alimentare e modificandolo
4 ) Questo ultimo caso e’ proprio quello reale. la pancia gonfia e’ proprio
gonfia, ovvero si accumula aria nello stomaco o intestino ( ricordate Fantozzi
e il suo mitico rutto dopo litri di birra ? ). In questi casi la terminologia
e’ corretta, in quanto gonfia tipo pallone gonfiato. Questo e’ generato alcune
volte da un rallentamento dello svuotamento gastrico ( ed esistono alimenti che
se messi assieme rallentano lo svuotamento determinando gonfiore e
fermentazione gastrica con eruttazioni frequenti ), oppure se a livello
intestinale colico e’ spesso dovuto al consumo di alimenti fermentescibili.
Considerando che la fermentazione e’ essenziale per la salute dell’intestino,
un eccesso può essere generato o da una alterata flora batterica ( perché si
mangia male o perché affetti da patologie varie ) o da una alimentazione
errata. Il tutto può essere corretto, col tempo e pazienza. Esistono degli
alimenti tra le verdure, frutta, tuberi, cereali e latticini che possono essere
all’origine del problema. Un esempio un eccesso di preponderanza di glutine
rispetto ad altre proteine vegetali nella dieta oppure un eccesso di patate, pomodoro
e melanzane ( solanacee ), oppure un eccesso di legumi ( ricchi di raffinosio e
stachiosio zuccheri fermentescibili ). Con una analisi dell’alimentazione e un
suo bilanciamento ( senza eliminare alcunché, ma solo ruotando gli alimenti )
risolviamo il problema.
E poi se serve qualche buon probiotico specifico esso farà il resto.
La morale, se tutte le pance gonfie fossero vere, i nostri cieli sarebbero
costellati da mongolfiere umanoidi
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…