calcoli renali questi terribili:
la litiasi renale e’ una delle patologie che rappresenta per chi ne soffre o ne ha sofferto un incubo anche solo la rievocazione del momento. Il dolore che determina e’ diffuso e incontrollabile e grazie a Dio che esistono gli antidolorifici e antispastici.

Ma cosa si puo’ fare in termini alimentari se se ne soffre

Innanzitutto differenziamo i calcoli:
1 ) calcici ( di ossalato o fosfato o misti )
2 ) trifosfato di calcio ammonio e magnesio (struvite )
3 ) acido urico
4 ) cistina 
5 ) xantina

Come si può sapere :

dall’analisi del calcolo stesso se emesso, dalla presenza degli ioni nelle urine e da eventuali rx addominali solo per i calcoli calcici si può arrivare a una diagnosi precisa della tipologia di calcolosi di cui una persona e’ affetta

Che effetti può avere la dieta:

importanti, ma non a volte risolvibili in modo definitivo. Però la dieta può risultare utile in alcuni casi a ridurre ad esempio le recidive

Se si tratta di calcolosi calcica sono da evitare le assunzioni di integratori di vitamina A,D ed E. Inoltre bisogna favorire un ph acido delle urine per la loro eliminazione. Non eliminare il calcio con la dieta, ma consumarlo in modo adeguato, non ha infatti effetti benefici la sua riduzione anzi può avere effetti contrari. Ridurre l’assunzione di proteine e sale con la dieta.

Se si tratta di ossalati prendere un integratore di vitamina B6

Invece se si tratta di calcoli di acido urico e cistina meglio un ph alcalino delle urine e quindi favorire un consumo di frutta e verdura e citrato di potassio, oltre ad una dieta a basso contenuto purinico e proteico

Per tutti i calcoli e’ invece utile aumentare la quantità di citrato ( agrumi o sottoforma di integrazione ) e magnesio. Impediscono l’aggregazione dei cristalli più che altro e meno importante e’ il loro effetto sul ph delle urine

Per tutti i tipi di calcoli vale la regole di aumentare l’apporto idrico ad almeno 2,5 -3 litri di acqua al di e ridurre il sale da cucina

tutto cio puo aiutare, non assicura l ‘eliminazione del rischio di recidiva ma puo’ aiutare

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

2 giorni ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago