Interazioni alimentari

ABBINAMENTO DI ALIMENTI E DIGESTIONE

Abbinamento di cibi diversi per ottenere complementarità:
Pensare di abbinare cibi carenti di alcuni aminoacidi con altri ricchi dello stesso come accade nella ottima scelta di abbinare cereali e legumi, non deve ingannarci che così deve sempre essere. Il nostro corpo ha delle capacità di accomodazione estremamente rapide e il consumare un cibo cereale ( carente in alcuni aminoacidi solforati ) durante un pasto seguito a diverse ore da un pasto di legumi non rende assolutamente la proteina del primo inutile. Indicare un alimento come carente di un aminoacido non significa che non esiste. Inoltre se una persona mangiasse solo cereali o solo legumi o solo frutta incorrebbe in carenze importanti, ma se ha alimentazione varia anche a pasti diversi non incorre in alcuna carenza. La valutazione alimentare viene fatta nel complesso giornaliero e non nel singolo pasto. Inoltre altra considerazione e’ la singolare difficoltà digestiva di alcuni alimenti, il classico riso-fagioli o pasta-fagioli anche se perfetti come abbinamento aminoacidico potrebbero per alcune persone avere delle conseguenze nefaste; non rilevabili se il legume e il cereale fossero consumati separatamente. Alcune proteine e lectine di questi alimenti possono irritare molto le pareti intestinali, rimanere indigerite e provocare fermentazioni indesiderate. Ma il tutto cambia se questi alimenti vengono consumati separatamente e non abbinati. Ecco quindi che quando si parla di alimentazione perfetta essa non esiste, ma dipendente dall’individuale risposta e nessuna verita’ e ‘ assoluta

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

2 settimane ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

4 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

1 mese ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

2 mesi ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

2 mesi ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago