Longevità

ALIMENTAZIONE E TUMORI

Oggi di cosa si muore ?

Oggi al primo posto come causa di morte ci sono le malattie cardio vascolari. Esse dipendono molto dal nostro stile di vita. L’inattività fisica unita a una alimentazione non personalizzata ad alto contenuto di carboidrati per qualcuno o di grassi per altri o entrambi comporta a lungo termine un accumulo di problemi che concorrono alla morte per problemi di natura cardio circolatoria come ipertensione, ateromatosi e quindi ictus o infarti. L’importanza del movimento fisico e corretta alimentazione potrebbero praticamente ridurre del 90 % le morti per questa causa.

Ma con i prossimi articoli vorrei focalizzare l’attenzione su un’altra causa di morte ovvero il tumore che rappresenta la seconda causa di morte per l’umanità.

Se si vuole vivere a lungo dobbiamo capire anche come prevenire al formazione dei tumori o meglio anche cosa possiamo fare per ridurne la progressione o facilitare la guarigione. E qua si sta aprendo un mondo davanti a noi. Su cui vorrei fare luce e divulgare alcune informazioni utili.

I fattori di rischio non modificabili della crescita tumorale sono età’, sesso, e fattori ereditari e su quello poco si può fare. Ma ci sono fattori su cui possiamo fare molto, come ad esempio il fumo che in media rappresenta il 25% di tutte le forme tumorali e poi sovrappeso e obesita’ ( che derivano da inattivita’ fisica e cattiva alimentazione e rappresentano il 15% ), la dieta il 10% e inattivita’ fisica il 5%. Se uniamo inattività fisica con dieta e con obesità otteniamo un 30% e quindi alla pari del fumo. I termini percentuali variano da paese a paese e da tabella a tabella. Ma direi che facendo attenzione al peso, muovendosi, mangiando correttamente e non fumando si potrebbe ridurre del 50% il rischio di sviluppare qualsiasi forma tumorale. Ci possiamo provare quindi e oltre al fumo e all’attività fisica capire con gli alimenti come possiamo essere influenti. Vivere fino a 100 anni dipende proprio da queste cose. Poco può essere fatto per la genetica e per l’ambiente, ma molto invece può essere fatto con l’alimentazione e l’attività fisica.

Vedremo alimento per alimento quali sono le sostanze che maggiormente incidono.

Ma ricordiamo che tra gli alimenti i principali fattori che generano cancerogenesi ci sono:

  • Gli idrocarburi policiclici aromatici presenti nelle carni e pesci grassi cotti alla griglia o brace soprattutto se grassi e gli IPA presenti nei cibi affumicati
  • Le aflatossine presenti nei cereali mal conservati e nelle semenze con muffe
  • L’acetaldeide presente nelle bevande alcoliche e in alimenti da fermentazione
  • L’acrilamide di cui sono ricchi i fritti e i prodotto da forno molto cotti
  • I nitrati contenuti nelle verdure a foglia e carni conservate e i nitriti di loro derivazione
  • Alcaloidi presenti in alcune verdure come borragine e finocchi

Nel prossimo capitolo tratteremo le verdure e vedremo quali mangiare e quali ridurre per diminuire il loro effetto sulla cancerogenesi. Ricordando che consumare 400 gr di verdure al giorno e’ la quantità consigliata per tutti e che non deve mancare nella nostra alimentazione

Marco Zanetti

Recent Posts

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

3 giorni ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 settimane ago

La prevenzione e’ salute

Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…

4 settimane ago

LE SPEZIE QUESTE MIRACOLOSE

Oggi vorrei ricordare a tutti noi che abbiamo a disposizione nella nostra cucina degli ingredienti…

1 mese ago

Glutatione un integratore da considerare, ecco perche’

Il glutatione è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti del corpo e…

2 mesi ago

Buoni propositi per il 2025 ridurre la plastica che mangiamo

Il 2025 iniziamolo facendo qualcosa di utile per il pianeta e per noi. Riduciamo il…

2 mesi ago