Oggi di cosa si muore ?
Oggi al primo posto come causa di morte ci sono le malattie cardio vascolari. Esse dipendono molto dal nostro stile di vita. L’inattività fisica unita a una alimentazione non personalizzata ad alto contenuto di carboidrati per qualcuno o di grassi per altri o entrambi comporta a lungo termine un accumulo di problemi che concorrono alla morte per problemi di natura cardio circolatoria come ipertensione, ateromatosi e quindi ictus o infarti. L’importanza del movimento fisico e corretta alimentazione potrebbero praticamente ridurre del 90 % le morti per questa causa.
Ma con i prossimi articoli vorrei focalizzare l’attenzione su un’altra causa di morte ovvero il tumore che rappresenta la seconda causa di morte per l’umanità.
Se si vuole vivere a lungo dobbiamo capire anche come prevenire al formazione dei tumori o meglio anche cosa possiamo fare per ridurne la progressione o facilitare la guarigione. E qua si sta aprendo un mondo davanti a noi. Su cui vorrei fare luce e divulgare alcune informazioni utili.
I fattori di rischio non modificabili della crescita tumorale sono età’, sesso, e fattori ereditari e su quello poco si può fare. Ma ci sono fattori su cui possiamo fare molto, come ad esempio il fumo che in media rappresenta il 25% di tutte le forme tumorali e poi sovrappeso e obesita’ ( che derivano da inattivita’ fisica e cattiva alimentazione e rappresentano il 15% ), la dieta il 10% e inattivita’ fisica il 5%. Se uniamo inattività fisica con dieta e con obesità otteniamo un 30% e quindi alla pari del fumo. I termini percentuali variano da paese a paese e da tabella a tabella. Ma direi che facendo attenzione al peso, muovendosi, mangiando correttamente e non fumando si potrebbe ridurre del 50% il rischio di sviluppare qualsiasi forma tumorale. Ci possiamo provare quindi e oltre al fumo e all’attività fisica capire con gli alimenti come possiamo essere influenti. Vivere fino a 100 anni dipende proprio da queste cose. Poco può essere fatto per la genetica e per l’ambiente, ma molto invece può essere fatto con l’alimentazione e l’attività fisica.
Vedremo alimento per alimento quali sono le sostanze che maggiormente incidono.
Ma ricordiamo che tra gli alimenti i principali fattori che generano cancerogenesi ci sono:
Nel prossimo capitolo tratteremo le verdure e vedremo quali mangiare e quali ridurre per diminuire il loro effetto sulla cancerogenesi. Ricordando che consumare 400 gr di verdure al giorno e’ la quantità consigliata per tutti e che non deve mancare nella nostra alimentazione
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…