news

DOPING E COVID esiste relazione?

Numerose sono le sostanze che possono essere  utilizzate dagli sportivi ai fini di incrementare artificialmente le funzioni muscolari di recupero. Quelli di maggior impiego sono il testosterone nelle sue varie forme, gli steroidi anabolizzanti, il Gh (ormone della crescita) e anche se in misura minore l’insulina.

Quali sono i rischi che un atleta che fa uso cronico di queste sostanze potrebbe incorrere se dovesse affrontare una infezione da COVID ?

Sulla base dei dati scientifici in nostro possesso seppur limitati e analizzando l’effetto dei comuni e diffusi anabolizzanti e GH, si deduce quanto segue:

Per gli steroidi anabolizzanti androgeni (AAS) sebbene siano stati descritti diversi effetti avversi dell’abuso di AAS, il loro effetto sul sistema immunitario non è stato chiarito.

La letteratura generalmente indica che le dosi soprafisiologiche di AAS con un nucleo steroideo intatto, ovvero persone che non presentano anomalie endocrinologiche, sono immunosoppressive, cioè riducono il numero e la funzione delle cellule immunitarie. Mentre quelli con alterazioni del nucleo steroideo sono immunostimolatori in quanto inducono la proliferazione dei linfociti T e di altre cellule immunitarie.

In particolare, è stato dimostrato che diversi AAS comuni influenzano negativamente la differenziazione e la proliferazione dei linfociti, la produzione di anticorpi, l’attività citotossica natural killer e la produzione di alcune citochine, alterando così la reazione immunitaria.

Questi effetti possono essere profondi e di lunga durata a seconda del regime di dosaggio, dei tipi o delle combinazioni di AAS utilizzati e dell’entità e della durata dell’abuso di AAS. Tuttavia, gli effetti dell’uso a lungo termine di dosi soprafisiologiche di AAS sul sistema immunitario rimangono ancora incerti, ma di certo non aiutano il sistema immunitario.

Per quanto riguarda invece l’uso o abuso di ormone della crescita, un numero crescente di prove indica una relazione bidirezionale tra il sistema neuroendocrino e le funzioni immunitarie.

È noto che organi linfoidi come il timo, la milza e il sangue periferico producono l’ormone della crescita (GH) e il recettore del GH è espresso su diverse sottopopolazioni di linfociti.

Molti studi in vitro e su animali dimostrano un ruolo importante del GH nell’immunoregolazione. Il GH stimola la proliferazione delle cellule T e B e la sintesi delle immunoglobuline, migliora la maturazione delle cellule progenitrici mieloidi ed è anche in grado di modulare la risposta delle citochine.

Tuttavia, l’abuso seppur non testato potrebbe avere degli effetti inaspettati sul sistema neuroendocrino e sarebbe da approfondire.

In via cautelativa infatti, e questo da solo ci dovrebbe far riflettere, ai pazienti affetti da ipersecrezione ipofisaria viene consigliato di rimanere il più possibile protetti, in quanto non sono conosciute le conseguenze che una alterazione metabolica o neurologica o cardiocircolatoria generata dal GH in eccesso potrebbe causare se venissero in contatto con il virus e seppur se precauzionalmente queste persone vengono tenute in osservazione.

Il suo uso quindi nello sport dovrebbe per lo meno essere evitato per non compromettere o alterare le difese dell’organismo.

Ricordiamo infine che il Doping sportivo genera un aumento della massa muscolare, un maggiore sforzo circolatorio e cardiaco, alterazioni epatiche, ispessimento del sangue che non facilita la circolazione e alterazioni renali. Tutti organi e apparati fondamentali per rispondere in modo adeguato allo stato infiammatorio che il virus potrebbe creare,  assieme a un aumento delle esigenze di ossigeno all’avverarsi della  malattia, che ovviamente poco si concilia con l’uso di questi farmaci.

  1. Grossman C.J., Regulation of the immune system by sex steroids, Endocr. Rev., 1984, 5, 435–455PubMed 
  2. Grossman C.J., Interactions between gondal steroids and the immune system, Science, 1985, 227, 257–261PubMed 
  3. Grossman C.J., Roselle G.A., The control of immune response by endocrine factors and the clinical significance of such regulation, Prog. Clin. Biochem. Med., 1987, 4, 1–56
  4. Sthoeger Z.M., Chiorazzi N., Lahita R.G., Regulation of the immune response by sex hormones: I. In vitro effects of estradiol and testosterone on pokeweed mitogen-induced human B cell differentiation, J. Immunol., 1988, 141, 91–98PubMed  
  5. Abraham A., Bug G., 3H-testosterone distribution and binding in rat thymus cells in vivo, Mol. Cell Biochem., 1976, 13, 157–163PubMed 
  6. Besedovsky H.O., Del Rey A., Immune-Neuro-Endocrine Interactions: Facts and Hypotheses, Endocr. Rev., 1996, 17, 64–102PubMed 
Marco Zanetti

Recent Posts

CANCRO ALLA PROSTATA

Il cancro alla prostata  è il tumore più comunemente diagnosticato negli uomini, con migliaia di…

2 giorni ago

Il Raffreddore: Il “Male di Stagione”

Con l'arrivo delle stagioni fredde, arriva anche un ospite indesiderato: il raffreddore. Nonostante le nostre…

1 settimana ago

SAUNA FINLANDESE un valido alleato per la nostra salute

Il rituale della sauna è parte integrante della cultura nordica ed è stato oggetto di studi scientifici che hanno messo…

2 settimane ago

I Cinque Colori dei Vegetali:  Alleati per la Salute e la Longevità

I vegetali sono una fonte essenziale di nutrienti, vitamine, e antiossidanti, ma pochi sanno che…

3 settimane ago

STILI DI VITA E SALUTE E’ ALLARME

Obesità, diabete, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa. Ma anche sedentarietà, fumo ed eccessivo consumo di sale.…

1 mese ago

La prevenzione applicata alle procedure antinvecchiamento

Ho creato da diversi mesi una piramide della longevita’ che vede nella prevenzione e nei…

2 mesi ago