Quali sono i motivi che devono guidare la scelta delle verdure e della frutta nei vari momenti dell’anno ?
Come più’ volte spiegato su queste pagine, la scelta dovrebbe passare anche attraverso l’occhio di riguardo che ognuno di noi dovrebbe avere verso l’ambiente.
Essere capricciosi e scegliere prodotti vegetali non tipici del territorio, provenienti ad esempio dall’america latina o dal lontano oriente, non fanno bene al pianeta e dovrebbero essere evitati. Se non vogliamo che per motivi o giustificazioni diverse dal reale ci chiudano in casa buttando la chiave, dovremmo prendere il nostro futuro e quello delle persone che vivono con noi tra le mani e decidere da ora coscientemente quali alimenti consumare.
La scelta dei prodotti a km zero, e preferibilmente stagionali, ha un impatto considerevole anche sulla nostra salute. I nostri geni infatti sono abituati a consumare le cose giuste al momento giusto e non ammalarsi.
Vi faccio un esempio. Le arance prodotti tipicamente invernali sono ricche di vitamina C e con essa ci aiutano a contrastare se consumate in abbondanza i mali di stagione come influenza e raffreddori. Esse non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola invernale.
Pensate invece alle albicocche, meloni, pesche, frutti tipicamente estivi e molto ricchi di potassio, elemento che facilmente viene perso con la sudorazione in estate e di cui ne abbiamo cosi tanto bisogno.
Oppure i nostri pomodori. Quelli di stagione e cresciuti sotto il cocente sole, sono ricchissimi di licopene un carotenoide che ci protegge dagli effetti deleteri del sole sulla nostra pelle. Una insalata di pomodoro e cipolle in estate ogni giorno in vacanza ci offre un forte scudo.
Spesso i frutti e le verdure che devono subire dei lunghi viaggi per raggiungere le nostre tavole, sono ricche di conservanti e perdono nel tempo le loro proprietà organolettiche e nutritive. Come mangiare degli involucri vuoti. Conoscete tutti la storia delle arance analizzate e che erano prive di vitamina C ?
Potrebbe essere una realtà per molti vegetali che mettiamo sulla nostra tavola pensando di fare cosa buona e giusta.
Fate poi il pieno di mirtilli e lamponi durante la loro stagione di raccolta nei boschi. Questi sono ricchissimi in proantocianosidi, fortissime componenti chimiche per la prevenzione e la terapia delle infezioni urinarie di lieve entità, come tutti i frutti di bosco.
Le linee guide per una sana alimentazione raccomandano di assumere cinque porzioni tra frutta e verdura. In genere si tratta di 300-400 gr di frutta e 400-500 gr di verdura. Iniziare il pasto con della verdura cruda è una sana abitudini da perseguire, terminarlo con la verdura cotta anche, e questo lo dico da decenni.
La frutta poi meglio lontano dai pasti. Ma ci sono delle eccezioni a questa regola, come per i diabetici o le persone con alti trigliceridi. Per loro sarebbe meglio alla fine di un pasto per tardare e rallentare l’assimilazione degli zuccheri semplici.
Come vedete quindi abbiamo già tutto se vogliamo, e potremmo con intelligenza applicare i principi della sana alimentazione avendo anche cura di chi ci accoglie, la terra.
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…