Ognuno di noi accumula il grasso in zone diverse del corpo
Alcuni accumulano più facilmente a livello addominale, altri in zona glutei e cosce
Da cosa dipende ? dalla nostra produzione ormonale e predisposizione
Esiste un metodo infallibile per facilitare il consumo dei grassi da parte del corpo in zone ben specifiche ?
Nella mia esperienza ho avuto atleti che si definivano con il 70% dei carboidrati, altri con il 40% o meno. Alcuni perdevano grassi se consumavano i glucidi la sera altri se li consumavano la mattina
IL metodo FISIOdiet da me ideato cerca di individuare le caratteristiche individuale e approntare un programma nutrizionale adatto alle caratteristiche del corpo
Già dalla metà degli anni Settanta alcuni studiosi di cronobiologia dell’alimentazione avevano evidenziato come a parità di apporto calorico, il calo ponderale fosse differente in relazione al diverso orario di assunzione degli alimenti.
Le recenti scoperte riguardo i rapporti tra alimentazione e sistema nervoso centrale ed endocrino e le sempre più precise conoscenze sulla regolazione neuro-ormonale del metabolismo, consentono un’interpretazione articolata dei meccanismi attraverso i quali distribuzione e composizione dei pasti influenzano il peso e la localizzazione del grasso in determinate zone, a seconda della condizione ormonale soggettiva.
Noi abbiamo il sistema adrenergico che esercita uno stimolo della fame sull’ipotalamo, abbiamo una azione inibitoria della fame attraverso invece i recettori B2 adrenergici, gli stessi che sono attivati dalle anfetamine per intenderci. La Noradrenalina stimola la fame dei glucidi, la serotonina antagonizza e orienta il consumo invece di proteine. Se mangio molte proteine alzo inoltre gli aminoacidi tirosina e fenilalanina che stimolano dopamina e noradrenalina. I glucidi invece stimolano la sintesi di serotonina. Ecco spiegato perche’ se mangio glucidi sono contento e se mangio proteine sono energico, ma c’e bisogno di giusto equilibrio tra i due processi
Se mangio poche proteine come nelle diete vegane ad esempio, determino una minore produzione di noradrenalina e un aumento della serotonina. Questo alza la produzione nella donna degli ormoni femminili, ma meno di ormoni come noradrenalina e testosterone. Se invece consumiamo proteine alziamo i livelli di GH e testosterone e le cose potrebbero cambiare come risposta metabolica.
Le donne con elevata produzione di ormoni femminili e prolattina tendono ad accumulare facilmente grasso nella parte bassa del corpo ( cosce e glutei ). La prolattina determina una riduzione della lipoprotein lipasi e impedisce quindi il consumo dei grassi in quella parte del corpo. Deleteri sono i carboidrati soprattutto semplici per queste persone
Chi ha invece una iperproduzione di cortisolo aumenta sul viso, collo, tronco e poco sugli arti
Se associato a questo si aggiunge anche una iper produzione di testosterone il gioco e’ fatto, classico addome a palla
Ci sono quindi individui ginoidi ( tipici femminili ) e androidi ( tipici maschili )
Per le donne l’asse e’ ipotalamo, vago, insulina ( quindi bruciano poco )
Per gli uomini ipotalamo, ipofisi, corticosurrene ( quindi accumulano tanto )
Per i primi quindi meglio evitare i carboidrati da dopo pranzo, per i secondi invece che producono tanto cortisolo, meglio bassi carbo e tante proteine la mattina, con carboidrati la sera
Ovviamente questa e’ una generalizzazione, e tante sono le condizioni intermedie da analizzare, ma danno già un rapido spunto sull’azione mirata della dieta nel consumo dei grassi localizzati
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…