Per ridurre le infiammazioni dobbiamo produrre più’ prostaglandine di tipo 3 che derivano dagli omega 3. I più comuni acidi grassi Omega-3 sono l’ LNA (acido alfa-linolenico) presente in grandi quantità nell’olio di semi di lino, e il DHA (acido docoesaenoico) e l’ EPA (acido eicosapentaenoico) presenti nei pesci soprattutto azzurro e salmone
Il DHA e l’ EPA sono sintetizzati dal fitoplancton che è poi consumato dai pesci, molluschi e crostacei. Se prevalgono le prostaglandine di tipo 2 a causa di un’alimentazione sbagliata, più grassi saturi e più’ omega 6, avremo una predisposizione verso malattie infiammatorie di tipo cronico. L’originale dieta di tipo mediterraneo era senz’altro più ricca di omega-3 che quella delle civiltà industrializzate.
Vi sono delle evidenze che indicano che questi acidi grassi non si possano sostituire l’uno con l’altro nelle varie funzioni metaboliche. L’ LNA (acido linolenico) è meno efficace dell’EPA e del DHA nell’arricchire le membrane cellulari di Omega-3 e quindi le fonti vegetali di Omega-3 sono meno biologicamente attive rispetto al pesce e ad altri cibi arricchiti con DHA e EPA.
Esiste poi da parte delle industrie alimentari, lo specifico intento di rimuovere gli acidi grassi omega-3 dai cibi per proteggerli dal deterioramento e prolungare la scadenza.
In effetti i cibi che contengono omega-3 diventano più facilmente deperibili in quanto gli acidi grassi polinsaturi attirano l’ossigeno e più facilmente si ossidano o irrancidiscono.
Il problema è anche che durante questi processi di lavorazione dei cibi gli oli vengono raffinati portandoli a temperature molto alte; questi processi portano a delle modificazioni strutturali degli acidi grassi che dalla forma CIS l’unica presente in natura, passano alla forma trans, nocivissimi per noi.
Un interessante studio per verificare l’effetto degli omega-3 sulla salute, fu l’osservazione sugli Eschimesi della Groenlandia. Pur avendo un alimentazione molto ricca di grassi avevano una bassissima incidenza di malattie cardiovascolari. Mettendo a confronto il profilo lipidico del sangue degli Eschimesi con i Danesi (che consumano una dieta considerata “normale”) venne fuori che negli Eschimesi erano molto più bassi i livelli di colesterolo totale e LDL (le proteine che veicolano il colesterolo cattivo) e più alti livelli di HDL (che trasportano il colesterolo buono). Essendo la dieta degli Eschimesi ricca soprattutto di pesce e carne di foca o orso polare (che nutrendosi di pesci hanno a loro volta un grasso molto ricco di omega-3) si giunse alla conclusione che il DHA (docosaesaenoico) e l’EPA (eicosapentaenoico) erano responsabili di questi risultati. In effetti osservazioni successive dimostrarono che gli effetti benefici nell’apparato cardiovascolare esercitato dagli omega-3 oltre che abbassando i livelli di colesterolo totale e di LDL si esercitavano aumentando la formazione degli eicosaenoidi e di conseguenza delle prostaglandine in maniera benefica, riducendo la viscosità del sangue.
Non è difficile capire l’importanza degli omega-3 nel funzionamento del sistema nervoso centrale se ci rendiamo conto che almeno il 30% del cervello umano è costituito da DHA.
Il latte materno è una fonte molto ricca di DHA e studi effettuati sui bambini allattati con latte artificiale che non comprendevano DHA (come tutti i latte artificiale), hanno dimostrato che questi bambini potevano avere un rischio aumentato del doppio di contrarre disfunzioni neurologiche più tardi negli anni. Esistono delle evidenze sperimentali che gli omega-3 possono avere un’influenza positiva sulla resistenza all’insulina e quindi esercitare una sorta di prevenzione nei confronti dell’insorgenza del diabete. Oltre a questo gli omega 3 proteggono dalla degenerazione della retina, la causa della degenerazione delle cellule della retina è dovuta al fatto che il DHA è l’acido grasso polinsaturo più rappresentato in queste cellule, ma in presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue, il nostro organismo non riesce a produrre il DHA a partire dall’ALA (Acido Alfa-Linolenico) ed è quindi necessario apportarlo direttamente come integratore o con un’alimentazione ricca di pesce.
Tra gli effetti biologici degli omega-3, troviamo un aumento del tempo di coagulazione, una ridotta adesività piastrinica, un abbassamento dei livelli di colesterolo e trigliceridi, una migliorata fluidità di membrana soprattutto dei globuli rossi, con conseguente miglioramento del trasporto dell’ossigeno ai tessuti periferici ed un orientamento verso la produzione di prostaglandine di tipo antinfiammatorio e a carattere vasodilatatore.
Pare quindi evidente che gli acidi grassi polinsaturi e soprattutto gli omega-3, rivestono un ruolo importante per la salute dell’individuo non dimenticate di assumerli con la dieta o l’integrazione. Almeno il 20-30% dei grassi totali assunti con la dieta dovrebbe provenire dai polinsaturi.
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…