La carne rossa più volte demonizzata, rappresenta per l’alimentazione onnivora una presenza importante. Alla domanda, si puo’ vivere senza carne rossa ? Si deve rispondere chiaramente si.

Quali sono i rischi di una presenza di carne rossa nella nostra dieta ? Praticamente nessun rischio batteriologico o tossico se si prendono le dovute precauzioni di scelta di allevamento e di adeguata cottura e nessun rischio in termini di formazioni tumorali se essa e’ consumata una o due volte a settimana come variante. È come sempre l’eccesso che causa il danno e non la moderazione. La presenza poi di conservanti aggiunta è più’ rischiosa della carne rossa in se. Inoltre essendo basso il contenuto di omega 3 nella carne rossa, per ridurre le infiammazioni dobbiamo consumare adeguate quantita’ di carne bianca e pesce, possibilmente tutti i giorni una porzione. Per qualcuno poi, predisposto, la carne rossa è fondamentale per la sua salute. Se ci sono ad esempio carenze di ferro inaspettate e da ripristinare velocemente.

Al giorno d’oggi la nostra alimentazione è troppo povera di omega 3 ed i nostri equilibri a livello di produzione di prostaglandine che sono quei precursori ormonali che regolano quelle funzioni suddette ne risultano alterati. La carne di bestiame alimentato con erba, possiede un profilo nutrizionale simile a quella della selvaggina di cui si nutrivano i nostri antenati nel paleolitico che non soffrivano delle nostre malattie dismetaboliche. Non priviamoci del gusto di mangiare una buona carne rossa se lo desideriamo. E se non lo desideriamo possiamo anche farne a meno. Ma non demonizziamola eccessivamente, ma assicuriamoci che la carne provenga da animali allevati in maniera biologica e naturale.

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

23 ore ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago