Con il passare degli anni per gli sportivi o chi fa attivita’ usuranti, affrontare i classici dolori articolari derivanti dal consumo delle articolazioni e cartilagini è un dato di fatto, quasi tutti gli sportivi di squadra o di pesi presentano delle patologie articolari soprattutto a livello della spalla, del ginocchio, del gomito e della colonna vertebrale. L’artrite è una infiammazione acuta di un’articolazione, caratterizzata da dolore, gonfiore, rigidità e arrossamento. L’artrosi è la sua forma cronica.
Sebbene le artriti siano state suddivise dai reumatologi in circa 10 categorie di malattie, le più comuni di queste possono essere raggruppate in tre grandi classi: osteoartriti o artrosi, artriti infiammatorie e malattie extrarticolari.
Quando il dolore è forte si ricorre a una terapia sintomatica con antinfiammatori che tutti conosciamo. Ma la dieta e l’integrazione naturale possono venirci incontro e ci sono sostanze che ci aiutano a ritardare il fenomeno o ad attutirne l’impatto sulla nostra salute e senza usare farmaci.
Che siano infiammazioni tendinee come il gomito del tennista, il ginocchio del saltatore, il tendine di Achille dello sprinter, oppure logorio di menischi e tendini per ginocchio e spalla oppure extra articolari come la Sindrome del Tunnel Carpale, in tutti i casi si tratta di ricostituire i tessuti.
Le ossa, i legamenti, le cartilagini e i tendini sono tutti formati da tessuto connettivo strutturato in diverse forme. Il tessuto connettivo è formato da cellule che producono le fibre ed i proteoglicani che fuoriescono dalle cellule e fanno parte della matrice connettivale. Le fibre sono il collagene, le fibre reticolari e l’elastina. I proteoglicani sono proteine e zuccheri e compongono il tessuto connettivo.
Quali sono allora gli integratori che possono tornarci utili?
1 ) La glucosammina che è uno dei maggiori costituenti di questi zuccheri ed è stato dimostrato che la somministrazione per via orale (500 mg 3 volte al giorno) per almeno tre mesi, diminuisce le sintomatologie dolorose della osteoartrite perché stimola la sintesi dei proteoglicani.
Un’altra sostanza efficace è il condrointinsolfato.
2 ) Il condroitinsolfato è un glucosamminoglicano sintetizzato dai fibroblasti che stimola i condrociti, cioè le cellule della cartilagine, a produrre collagene e proteoglicani ed inoltre inibisce gli enzimi che degradano questi proteoglicani.
3 ) Assieme a questi integratori una dieta ricca di frutta e verdure aiuta alla prevenzione e guarigione.
4 ) Gli omega 3, cosi ricchi nel pesce azzurro e nella frutta secca, riducono la produzione delle prostaglandine di tipo 1 e 3 e quindi un effetto antinfiammatorio.
5 ) La Vitamina C è un altro integratore utile per le articolazioni. La Vitamina C esercita questo effetto di protezione perché favorisce la ricostruzione delle cartilagini ed è idrosolubile.
6 ) Altro integratore è l’acido pantotenico che favorisce la sintesi di coenzima A e di cortisolo potente ormone naturale antinfiammatorio
7 ) Infine l’Artiglio del Diavolo, essa è una pianta perenne originaria dell’africa con proprieta’ antinfiammatorie e antidolorifiche, anche questo come integratore puó ridurre le tensioni muscolari e le infiammazioni in modo naturale
Questo kit di integratori e una sana alimentazione insieme contribuiscono a rinnovare i tessuti danneggiati e a proteggerli contro futuri infortuni e infiammazioni
Pasqua è sinonimo di rinascita, famiglia… e ovviamente cioccolato! Ma sapevi che, oltre a deliziare…
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…