Alimenti

INSERIAMO I LEGUMI NELLA DIETA

I legumi maggiormente consumati sono i ceci, i fagioli, le fave, le lenticchie e i piselli. Essi sono importanti per l’elevato contenuto in proteine rispetto ai cereali e per la buona qualità delle stesse, tali da farli denominare le proteine dei poveri. Tra gli aminoacidi presenti i legumi sono ricchi in lisina (di cui sono poveri i cereali) e poveri in cisteina (di cui i cereali son ricchi). L’associazione delle proteine dei legumi a quelle dei cereali nelle opportune proporzioni migliora sensibilmente la qualità proteica, realizzandosi una mutua integrazione. Ad esempio un 70 % di mais e un 30% di legumi rendono la proteina di entrambi di un valore biologico migliore del doppio. Rispetto alle verdure e ortaggi in genere il contenuto di Vitamina C e provitamina è basso, quindi non bastano da sole, ma hanno un alto livello di Tiamina e Riboflavina. Diciamo che l’abbinamento verdure, cereali e legumi rende il pasto estremamente ricco in proteine, vitamine, minerali e antiossidanti.

Per quanto riguarda i minerali, il calcio abbonda nelle lenticchie, ceci e fagioli. Un elemento minerale che caratterizza questo gruppo è il ferro. 100 gr. di legumi secchi contengono fino a 8 mgr. di ferro, nelle lenticchie e fagioli se ne trovano la maggiore quantitá. Alta infine anche la quantità di Potassio, magnesio, fosforo e manganese. Indagini scientifiche hanno permesso di evidenziare come le popolazioni che fanno largo consumo di legumi come l’india, hanno una bassa incidenza di malattie cardiocircolatorie e la colesterolemia è bassa. Ciò è anche dovuto al basso consumo di carni grasse e probabilmente non solo al consumo di legumi, ma è dimostrato l’effetto protettivo dei legumi che se quindi introdotti nell’alimentazione possono proteggere le popolazioni che fanno maggiore uso di carne.

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

30 minuti ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago