news

ACQUA E SALI, ESTATE E SPORT

L’acqua è fondamentale nello svolgimento nell’attività sportiva. La reintegrazione della sua perdita è fondamentale dopo lo sport. È buona norma soprattutto negli sport di fondo assumere da mezzo a tre quarti di litro di acqua nel periodo che precede lo sforzo; è altresì utile bere a piccoli sorsi anche durante lo stesso. Inoltre prendere il peso corporeo e capire di quanto è  sceso e’ spesso utile per capire quanti liquidi durante questi profusi caldi sono stati persi e debbano quindi essere subitamente recuperati. Poi l’assunzione di spremuta di frutta dopo la prestazione comporta  facilmente il reintregro insieme con l’acqua anche dei sali minerali (sodio e potassio in particolare), quindi consideratela come valido integratore. Si consideri che con un litro di sudore si possono perdere sino a g. 1,5 di sodio, che è importantissimo nel controllo dell’equilibrio acido-basico del sangue. Quindi demonizzare il sale soprattutto se la sudorazione e’ profusa e si e’ sportivi e’ sbagliato, esso deve essere integrato e aggiunto all’occorrenza. Tranne solo nei casi che lo sportivo non sia anche iperteso, in quel caso sudare e perdere sodio farebbe bene.

Il recupero poi del potassio è altresì importante come quelli del calcio e del magnesio: sali minerali che entrano nel metabolismo cellulare, nei processi di ossidazione delle cellule e sullo scambio energetico:

il calcio è importante nell’attivazione della contrazione muscolare;

il potassio nel controllo dell’automatismo cardiaco;

il magnesio per gli scambi energetici.

L’assunzione di questi sali può essere ottenuta con l’utilizzo di frutta e verdura fresca che debbono essere presenti nell’organismo come supplemento ancor prima dell’inizio dell’azione atletica. Nel caso non fossero sufficienti gli alimenti si possono utilizzare integratori di Sali specifici e completi

Le vitamine B1, B2, B3, sono importantissime nel metabolismo energetico dell’atleta. In genere si consiglia un supplemento fino a 300 mg/ml al dì; è utile anche per la vitamina C, che controlla il fenomeno dell’ossido-riduzione e della funzione dell’ossigeno cellulare. Per questo ritorna di nuovo utile la nostra preziosa spremuta e un buon piatto proteico di carne o pesce al pasto successivo la prestazione

Buona estate

Marco Zanetti

Recent Posts

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

2 giorni ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 settimane ago

La prevenzione e’ salute

Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…

4 settimane ago

LE SPEZIE QUESTE MIRACOLOSE

Oggi vorrei ricordare a tutti noi che abbiamo a disposizione nella nostra cucina degli ingredienti…

1 mese ago

Glutatione un integratore da considerare, ecco perche’

Il glutatione è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti del corpo e…

2 mesi ago

Buoni propositi per il 2025 ridurre la plastica che mangiamo

Il 2025 iniziamolo facendo qualcosa di utile per il pianeta e per noi. Riduciamo il…

2 mesi ago