Dieta mediterranea

DORMIRE BENE E’ IMPORTANTE

È stato dimostrato che alcuni disturbi del sonno, possono causare malattie cardiovascolari, disturbi dell’appetito e della assunzione degli alimenti, aumento del peso e che gli stessi possono, a loro volta, disturbare il sonno. Una specie di circolo vizioso. Dormo male, mangio male, mangio male dormo male e causo tutta una serie di problemi al corpo.

Le persone obese inoltre sono spesso vittime della apnea ostruttiva del sonno(OSAS) caratterizzata dall’arresto temporaneo dell’attività respiratoria durante la notte. Questo e’ dovuto all’ ingombro  per l’accumulo di grasso nella parte del collo e dal maggiore impegno del sistema circolatorio per un individuo sovrappeso rispetto a un normo peso

Inoltre, mentre dormiamo per effetto dell’attività del sistema nervoso parasimpatico, la nostra pressione sanguigna diminuisce di circa il 10-20%, anche la frequenza cardiaca si riduce. Anche il cuore “riposa” cosa che non accade se si rimane svegli a lungo e si dorme male.

Si capisce benissimo quindi quanto dormire bene faccia bene e non deve essere preso sottogamba se disturbato

Per migliorare il sonno bisogna effettuare alcune semplici cose, cercare di fare attività fisica regolare tutti i giorni e preferibilmente se intensa nelle prime ore della mattina se blanda anche la sera prima di andare a dormire. Spegnere sempre i cellulari e gli apparecchi elettronici nelle vicinanze.

Si deve ridurre l’assunzione di cibi pesanti e grassi la sera a cena, che rallentano la digestione ,  preferendo cibi proteici assieme a verdure e frutta, ma senza esagerare con la frutta. Inoltre si deve cercare se in sovrappeso di perdere peso con movimento regolare e seguiti da un professionisti del movimento che sappiano  guidarti nella esecuzione degli esercizi e nel loro graduale aumento in intensità. Se invece si dorme male , ma non dovuto a cattiva alimentazione e / o sovrappeso e’ importante allora capire quali sono le cause. Se sono fisiologiche e quindi dipendenti da alterazioni ormonali o abitudini errate, oppure se dovute alla dieta.

Il protrarsi di una situazione dove la condizione del sonno  è  disturbata potrebbe a lungo andare causare problemi pressori, disturbi neuronali e di memoria, riduzioni metaboliche, disturbi digestivi e nervosismo. Nei casi piu’ gravi portare ad aumento del peso e problemi circolatori.

La dieta migliore per migliorare il sonno sono la dieta mediterranea e in alcuni casi se le persone sono sovrappeso o obese, la dieta chetogenica dove soprattutto se accompagnato da altre patologie come malattie neurologiche, emicrania o diabete di tipo II la chetogenica si e’ dimostrata valida e migliore della mediterranea. La chetogenica deve però essere seguita attentamente e scrupolosamente da esperti nutrizionisti e medici

Buona giornata

Marco Zanetti

Recent Posts

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

2 giorni ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 settimane ago

La prevenzione e’ salute

Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…

4 settimane ago

LE SPEZIE QUESTE MIRACOLOSE

Oggi vorrei ricordare a tutti noi che abbiamo a disposizione nella nostra cucina degli ingredienti…

1 mese ago

Glutatione un integratore da considerare, ecco perche’

Il glutatione è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti del corpo e…

2 mesi ago

Buoni propositi per il 2025 ridurre la plastica che mangiamo

Il 2025 iniziamolo facendo qualcosa di utile per il pianeta e per noi. Riduciamo il…

2 mesi ago