Alimenti

Acqua e sport

Il più importante aiuto nutrizionale ergogenico per gli atleti è l’acqua. Le prestazioni fisiche possono essere notevolmente ridotte quando il 2% o più del peso corporeo viene perso attraverso il sudore. Ad esempio, quando un atleta di 70 kg perde più di 1,4 kg di peso corporeo durante l’esercizio (2%), la capacità di prestazione è spesso significativamente ridotta. Inoltre, una perdita di peso superiore al 4% del peso corporeo durante l’esercizio può portare a malattie da calore, esaurimento da calore, colpo di calore e possibilmente morte. Per questo motivo, è fondamentale che gli atleti consumino una quantità sufficiente di acqua e/o di bevande sportive durante l’esercizio per mantenere lo stato di idratazione. La normale velocità di sudore degli atleti varia da 0,5 a 2,0 L/h a seconda della temperatura, dell’umidità, dell’intensità dell’esercizio e della loro risposta del sudore all’esercizio. Ciò significa che per mantenere l’equilibrio dei liquidi e prevenire la disidratazione, gli atleti devono ingerire da 0,5 a 2 L/h di liquidi per compensare la perdita di peso. Ciò richiede l’ingestione frequente di 200 ml di acqua fredda o una bevanda sportiva GES ogni 5-15 minuti durante l’esercizio . Gli atleti non dovrebbero dipendere dalla sete per spingerli a bere perché le persone in genere non hanno sete fino a quando non hanno perso una quantità significativa di liquidi attraverso il sudore. Inoltre, gli atleti dovrebbero pesarsi prima e dopo l’allenamento per assicurarsi di mantenere una corretta idratazione e fare degli esperimenti durante gli allenamenti perche’ ci sono atleti che perdono piu liquidi di altri a motivo di un innalzamento maggiore della temperatura, quindi non e’ fisso e uguale per tutti. L’atleta dovrebbe consumare 3 bicchieri d’acqua per ogni chilo perso durante l’esercizio per reidratarsi adeguatamente. Gli atleti dovrebbero allenarsi a tollerare di bere maggiori quantità di acqua durante l’allenamento e assicurarsi di consumare più liquidi in ambienti più caldi/umidi. Prevenire la disidratazione durante l’esercizio è uno dei modi più efficaci per mantenere la capacità di esercizio. Infine, le tecniche di dimagrimento inadeguate ed eccessive (ad es. dimagrimento nelle saune, indossare tute di gomma, dieta severa, vomito, uso di diuretici, ecc.) sono estremamente pericolose e dovrebbero essere vietate. Gli specialisti della nutrizione sportiva possono svolgere un ruolo importante nell’educare atleti e allenatori sui metodi di idratazione adeguati e nella supervisione dell’assunzione di liquidi durante l’allenamento e la competizione.

Questo e’ il nostro compito anche

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

15 ore ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago