ANALISI DI UN FRUTTO CHE E’ UN POTENTE AIUTO PER LA STAGIONE FREDDA, MA NASCONDE ANCHE DEI PERICOLI PER CHI ASSUME DEI FARMACI
Il pompelmo è un agrume dal gusto gradevolmente aspro che disseta e può essere consumato ogni giorno. Giallo o rosa, è un concentrato di vitamine e minerali ed e’ un potente alleato nella stagione fredda, ma ci sono dei ma da ricordare, esso e’ per molti e non per tutti
L’albero del pompelmo appartiene alla famiglia delle Rutacee; è originario della Cina ma viene coltivato in tutto il mondo. Questo frutto vanta un posto d’onore nella lista dei migliori cibi per la salute, grazie alla sua carica di vitamine e di minerali, soprattutto di potassio. Inoltre è corredato di numerose sostanze antiossidanti, come flavonoidi e carotenoidi, dall’azione antitumorale e antinvecchiamento, e di acido citrico, che stimola la produzione degli enzimi digestivi, senza rendere lo stomaco acido.
Il pompelmo è quindi una miniera di antiossidanti: licopene, naringenina e limonene, potenti sostanze spazzine dei radicali liberi e dotate di proprietà antitumorali. Consumare questo agrume, fonte di vitamina C (40 mg per 100 g) stimola, inoltre, le difese immunitarie e combatte virus e batteri preservando la flora intestinale.
Il principio amaro naringina del pompelmo interagisce con una proteina localizzata a livello dei mitocondri cardiaci, con effetti protettivi sull’attività del cuore
Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di un pompelmo o due al giorno, abbassando del 10% i livelli di colesterolo, ridurrebbe del 20% il rischio di malattie cardiache
In base a uno studio condotto da ricercatori israeliani e pubblicato qualche anno fa sulla rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry, il consumo regolare di pompelmo (in particolare di quello rosa) aiuta a ridurre la percentuale di colesterolo “cattivo” (LDL).
l pompelmo inoltre avrebbe la capacità di abbassare i livelli di insulina, riducendo il senso di fame e regolando il controllo degli zuccheri nel sangue. Ecco perché e’ ottimo come frutto prepasto. IInoltre questo frutto apporta buone quantità di iodio e cromo, minerali in grado di stimolare il metabolismo degli zuccheri e dei grassi, facendo bruciare più calorie. Questo agrume contiene anche fenilanina, un aminoacido che incrementa la sintesi dell’adrenalina e inibisce l’enzima tirosinaidrossilasi, migliorando la sensazione di sazietà. Studi recenti inoltre dimostrano che persino l’aroma che si sprigiona dal pompelmo appena sbucciato ha un effetto saziante.
La varieta’ gialla è la varietà di pompelmo più comune. All’interno ha spicchi carnosi di colore giallo trasparente, piuttosto aciduli. È straricco di vitamina C, quindi è il migliore per attivare le difese immunitarie e proteggere contro raffreddore e influenza. Ottimo sotto forma di spremuta, da bere ogni giorno al mattino come vaccino naturale.
Quello rosa ha più licopene ed è più diuretico. Si tratta di un ibrido, derivato dalla fusione del pompelmo tradizionale con l’arancia. È un po’ più dolce rispetto a quello giallo e contiene meno vitamina C. La qualità rosa ha però più licopene e antociani (antiossidanti protettivi della circolazione e preventivi dei tumori) e un effetto diuretico più spiccato. Si usa anche per preparare dolci.
Ma attenzione, numerosi studi dimostrano che Il pompelmo è in grado di aumentare in maniera significativa la biodisponibilità di diversi medicinali, attraverso un meccanismo di inibizione dell’attività di alcuni enzimi (cosiddetti CYP3A) che a livello epatico sono responsabili della metabolizzazione dei farmaci. Tra questi i farmaci a base di statine per abbassare il colesterolo, alcuni sedativi, i calcio-antagonisti, usati per la cura della pressione alta, molti farmaci utilizzati in chemioterapia e alcuni antibiotici. La rallentata metabolizzazione di questi farmaci causata dal pompelmo ne comporterebbe un accumulo estremamente pericoloso con effetti collaterali non indifferenti.
Quindi se prendete questi farmaci attenzione e consumate pompelmo lontano dall’assunzione di questi farmaci
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…