Il magnesio possiede 4 principali funzioni nell’organismo e tutte queste funzioni sono coinvolte con l’esercizio fisico e la buona salute.

Le riserve di glicogeno epatico e muscolare, non possono formarsi senza la presenza nel corpo di una sufficiente quantità di magnesio. In aggiunta il magnesio è un cofattore essenziale nel metabolismo energetico, che coinvolge il catabolismo di aminoacidi, acidi grassi e glucosio.

Il processo anabolico delle proteine dagli aminoacidi e dei grassi dagli acidi grassi liberi, non puó avvenire se nel corpo non è presente una sufficiente quantità di magnesio.

Nello stesso modo in cui il sodio e il potassio si bilanciano tra l’interno e l’esterno di una cellula nervosa per permettere la trasmissione ottimale degli impulsi nervosi, cosí il magnesio bilancia il calcio in una cellula muscolare per ottimizzare la trasmissione dell’impulso neuromuscolare e la liberazione del calcio dalle riserve durante la contrazione muscolare. Anche se il calcio è il diretto responsabile della contrazione muscolare e il sodio e potassio mantengono il potenziale di membrana intatto, il magnesio stabilizza il processo di conduzione e contrazione.

Il magnesio è comunque fondamentale nel processo di recupero muscolare durante e soprattutto dopo l’attività fisica, visto il suo ruolo nella sintesi proteica e nella polimerizzazione del glucosio.

Le risorse dietetiche di magnesio sono i cereali integrali e i vegetali. Una dieta che contiene cereali e calcio sarà anche ricca in magnesio.

Capite benissimo che se nella dieta non sono presenti i cereali in quanto li si tolgono perche’ si e’ convinti che siano la causa di tutti i mali, oppure non ci siano latticini, la carenza di magnesio è dietro l’angolo e deve essere evitata.

Per questo la dieta mediterranea rappresenta la forma piu equilibrata di dieta in quanto la presenza di tutti gli alimenti che la natura ci mette a disposizione ci permette di non avere carenze e se ci sono di integrare

Buona settimana

Marco Zanetti

Recent Posts

IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, ma quale e’ meglio ??

Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…

2 giorni ago

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago