L’anziano o chiunque si ritrovi a vivere una condizione di immobilità o di riduzione dell’attività fisica presenta un problema non di poco peso, che deve essere considerato da tutti coloro che si occupano di salute pubblica. Si tratta della sarcopenia. Le persone sopra i 30 anni tendono a perdere gradatamente massa muscolare, sempre e solo sempre se non intervengono per ridurre questa naturale degradazione. Fa parte della vita, si ha una riduzione della produzione ormonale androgena e anabolizzante. Il GH si riduce. Gli ormoni tiroidei si riducono. Invece il cortisolo tende ad aumentare. Tutto ciò determina una perdita graduale della massa muscolare di 1-2% ogni anno, ma ripeto sempre se non si fanno le cose giuste per evitarlo o per lo meno ridurlo.
Le cose da fare sono sempre le stesse movimento fisico e soprattutto attività di tonificazione con i pesi abbinati a una alimentazione sana con il giusto apporto di proteine. L’unico movimento e ginnastica che contrasta in modo forte la perdita di massa muscolare conosciuta come sarcopenia e’ fare pesi o nuoto. Fare pesi stimola i muscoli ad andare in ipertrofia e a crescere e questo contrasta con la naturale perdita di massa muscolare. L’invecchiamento del corpo passa anche attraverso la perdita di massa magra e quindi fare pesi 2-3 volte a settimana è un valido sistema per opporsi a questo sistema, se si abbina ad esso una alimentazione bilanciata.
Molto spesso infatti come piu’ volte scritto, si mangiano anche poche proteine rispetto al loro turnover e la sarcopenia soccombe in quanto oltre alla mancanza di attivitá il corpo usa i muscoli per sopperire alle carenze proteiche della dieta.
Vedo spesso persone anziane dire che camminano e che fanno corsa e che ciò per loro può bastare. Purtroppo non è vero. Camminare o correre e’ il minimo. Ma la corsa fa perdere ulteriore massa se non abbinata a pesi e palestra. Migliora il cuore e la circolazione, ma non fa nulla contro la sarcopenia. Chi corre deve essere magro e asciutto ma non con muscoli. Camminare fa bene, ma non basta. Per invecchiare in salute ci vuole pesistica soprattutto superata una certa età’ ( i 30 anni ), meglio se si inizia prima per vivere magari di rendita.
Ma non dimentichiamoci che i muscoli non servono solo per darci un aspetto più tonico e meno molle, senza bisogno del chirurgo, ma hanno effetti fisiologici importanti:
1 ) consumano molte calorie e alzano il metabolismo (capite che se volete dimagrire dovete avere muscoli). Infatti in genere invecchiando si perde muscolo e si aumenta di grasso due effetti che la pesistica evita
2 ) I muscoli consumano molti glucidi e lipidi e riducono l’accumulo di grassi nelle parete delle arterie
3 ) avere più muscoli ed essere più forti ci aiuta a scaricare le tensioni dalle articolazioni e tendini e si hanno meno dolori articolari e artrosi
4 ) avere più muscoli protegge contro l’ernia del disco e i dolori lombari, avere addominali forti e sviluppati è la scelta migliore se si vuole vivere a lungo senza problemi lombari
5 ) Ci si muove più fortemente e ci si alza dalle sedie più velocemente, si fanno i piani di scale più efficacemente e vi sembra poco ?
6 ) Avere muscoli alza la produzione ormonale anabolica, l’allenamento pesi stimola i muscoli a produrre irisina che aumenta l’anabolismo e stimola il tessuto muscolare a utilizzare glucosio, riduce la resistenza all’insulina e protegge dal diabete ( vi sembra poco ?
7 ) più muscolo significa minori probabilità di sviluppare malattia metabolica e diabete di tipo 2 in etá avanzata ( vi sembra poco ? )
8 ) avere più muscoli riduce il rischio di morire per cause legate al sovrappeso come malattie cardiovascolari e tumore
Essere quindi attivi e forti dovrebbe essere il nostro obiettivo per vivere a lungo e mantenere la massa muscolare dovrebbe essere un dovere di tutti noi. Combattere la sarcopenia è fondamentale. Nell’anziano è molto diffusa e sottovalutata, spesso causa di morte se incombe una malattia importanze che con la cachessia fa perdere peso e massa magra. Avere della massa muscolare in più è un valido scudo e protezione contro molte malattie, contro gli effetti collaterali delle malattie e per vivere meglio gli anni della nostra vita.
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…