Il Natale si avvicina e alcune raccomandazioni sono importanti, per lo meno sul lato salute.
Meditiamo sul fatto che le emergenze e i ricoveri ospedalieri aumentano del 20% durante le festività natalizie, principalmente a causa di picchi di pressione alta, emergenze diabetiche, attacchi di gotta e vari disturbi digestivi legati all’eccesso di cibo.
Le festività natalizie sono il periodo dell’anno in cui le persone mangiano di più e il consumo di alcol aumenta vertiginosamente, il che ci porta a riflettere sull’impatto che queste abitudini hanno sulla nostra salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ci ricorda che ciò che mangiamo e beviamo può portare il nostro corpo a sviluppare futuri problemi di salute, come l’obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro.
Ciò significa che durante i pasti abbondanti delle feste dovrete fare delle scelte e cioè scegliere cibi ricchi di nutrienti l’80% delle volte, e limitare i cibi meno nutrienti il restante 20% delle volte.
Concedetevi ovviamente un po’ di libertà e spazio di manovra nel vostro piano per i pasti che forse sono al di fuori di ciò che è ideale in modo da creare flessibilità invece di sentirsi un fallimento.
Attribuiamo un significato culturale ed emotivo al cibo: ecco perché le nostre festività celebrative prevedono incontri sociali incentrati sul cibo. Potete però tenere d’occhio l’equilibrio e le opzioni ricche di nutrienti, dando anche spazio al comfort food e alle tradizioni familiari.
Assicuratevi di onorarlo e di non respingerli, perché quel filo di connessione con il cibo può essere un momento di guarigione anche con i propri cari.
Cosa fare quindi ? L’importante è iniziare con ingredienti freschi e quindi le verdure che devono sempre aprire il nostro pasto e limitano l’assorbimento dell’eccesso oltre a saziarci in fretta aiutandoci a limitare le porzioni successive. E poi limitare le porzioni dei pasti elaborati assaggiandoli e preferendo invece i pasti cucinati in casa, essi sono preziosi, rappresentano anche il tempo trascorso in cucina con i propri cari e ci consente di controllare cosa c’è nel cibo che stiamo mangiando.
C’è sempre stata questa onorata tradizione di valorizzare gli ingredienti e valorizzare il cibo con cui si inizia e penso che sia dal punto di vista culinario che da quello nutrizionale questo faccia un’enorme differenza. Limitando poi le porzioni e assaggiando il dolce non avrete poi fatto tanto danno, cui potrete riparare con un breve digiuno e delle tisane o del te verde
Questo periodo dell’anno è anche impegnativo, ma provate a incorporare una passeggiata, una corsa o un allenamento regolare nella settimana. L’esercizio fisico regolare ha benefici per la salute fisica e mentale, inclusa la lotta alla depressione stagionale.
Sareste sorpresi di quanto aiutino solo 10 minuti di movimento dopo aver mangiato, fa subito sentire meglio, invece di andare a dormire.
Non mi resta che augurarvi Buone feste
Dr. Marco Zanetti
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…
Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…