La depressione è una malattia dell’umore e del sistema nervoso particolarmente importante e invalidante. Affligge milioni di persone e spesso deriva da carenze di cose semplici. Non consideriamo depressione la semplice tristezza o la giornata negativa in cui una persona non ha voglia di fare nulla e non si sente contento, consideriamo depressione il disturbo che non ti permette di lavorare, che ti fa solo avere voglia e per giorni interi di dormire e non uscire di casa oppure che non ti fa dormire e ti fa vivere in uno stato di ansia perenne, di scontentezza perenne. La depressione ha ovviamente diversi livelli e senza voler entrare nel merito della depressione maniacale e suicida che rispecchia uno stato fisico mentale degenerato e che deve assolutamente essere trattata farmacologicamente e psicologicamente, parliamo invece di quella che forse almeno una volta nella vita tutti affrontiamo e che per motivi probabilmente di situazione e di predisposizione molti superano favorevolmente e altri molto difficilmente. La svogliatezza, il disturbo del sonno, l’inappetenza o l’eccesso di appetito verso cibi zuccherini, il mal di testa frequente, il disinnamoramento per se stessi, il fatto di non voler fare alcuna attività fisica, il mal di schiena, i disturbi gastrointestinali, il malumore, la difficoltà di concentrazione sono alcuni dei sintomi che precedono o accompagnano il problema della depressione. Spesso con la depressione di affiancano altri problemi come l’aumento o la perdita di peso, la perdita del lavoro, difficoltà di porsi socialmente in relazione e molte altre cose. Il tutto a motivo di un disequilibrio nella produzione degli ormoni e neurotrasmettitori cerebrali che regolano la risposta del corpo allo stress e alle situazioni della vita che sono la noradrenalina, dopamina e serotonina. La noradrenalina e la dopamina permettono di gestire efficacemente lo stress e ti fanno lavorare con più energia e coordinazione, la serotonina ti tranquillizza. La serotonina si produce se ci sono buoni livelli di triptofano a livello cerebrale, che aumenta con l’aumento dei carboidrati nella dieta, mentre gli altri due ormoni si producono se l’alimentazione è sufficientemente proteica. Una alimentazione sregolata è spesso alla base del problema, mangiare cibi fritti, dolci, cibi spazzatura, bibite, altera la produzione di queste sostanze. Gli alimenti inutili per il corpo sono da evitare e una correzione della dieta è la prima cosa che una persona depressa deve fare, da sola potrebbe bastare per risolvere il problema prima che prenda una direzione irreversibile. Inoltre attenzione alle allergie alimentari e al diabete. Pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione, reazione avverse verso il consumo di alcuni alimenti e iperglicemia vanno più facilmente incontro al verificarsi del problema. Anche il microbiota e una sua alterazione, vista la comunicazione diretta tra le citochine prodotte dai batteri intestinali e il cervello, rientra nelle valutazioni da fare
Ma vediamo alcuni suggerimenti ed erbe utili, attenzione pero’ se si assumono farmaci e anticoagulanti:
Questi dovrebbero essere ciclizzati e assunti per brevi periodi a rotazione
-Ginko Biloba migliora la circolazione cerebrale, attenzione al possibile mal di testa che potrebbe creare
-Ginseng siberiano ( attiva il metabolismo )
-Tisana di menta
-Iperico estratto ( il miglior antidepressivo naturale )
-Whitania come coadiuvante
-Centella asiatica nella donna e Rodiola possono aiutare
-Tribolus terrestris per l’uomo
Integrazione consigliata:
-L-Tirosina ( aminoacido che alza i livelli di adrenalina del corpo oltre a quella di altri neurotrasmettitori ) 2-3 gr. al giorno divisi prima dei pasti principali ( da evitare se però si usano farmaci antidepressivi MAO inibitori )
-Complesso vitaminico e minerale
-Lecitina di soia ( ricca in acetilcolina ) importante per le funzioni cerebrali
-Acidi grassi essenziali per aumentare le funzioni cerebrali
Consigli alimentari:
-Consumare una alimentazione ricca in vegetali e frutta cruda, aumentare l’introduzione della soia nella donna e loro derivati, da evitare per l’uomo
-Assicurarsi che la dose proteica sia sufficiente per le esigenze fisiche
-Aumentare il consumo di pesce ricco in omega 3
-Eliminare i dolci e lo zucchero semplice, limitare l’introduzione del sale da cucina
-Ridurre l’assunzione del frumento spesso legato alla depressione, evitare pane, pasta e dolciumi
-Ridurre l’assunzione dei dolcificanti soprattutto con dose di fenilalanina
-Evitare i fritti, il burro, lo strutto e la margarina, evitare aperitivi
-Evitare alcolici
-Fare una lampada per la pelle e per aumentare l’effetto che la luce ha sul corpo nell’attivare il sistema nervoso essendo la depressione spesso legata anche alla stagione ( i problemi maggiori si hanno nel periodo invernale e con meno luce solare a disposizione )
-Aumentare il consumo di banane e cioccolato
Buona giornata
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…