Su questa malattia la cui causa é molto difficile da trovare e non si conosce una causa unica al momento, basta dire che è più comune di quanto ci si possa aspettare. Dolori muscolari in parti del corpo quali, collo, schiena, spalle, pettorali e cosce sono un classico. I muscoli a volte sembrano quasi essere colpiti da delle pugnalate, oppure dei dolori diffusi che si irradiano o delle contrazioni muscolari come quelle che succedono alle persone che si stanno appena addormentando e in condizione di particolare stress presentano delle contrazioni muscolari incontrollate alle gambe o alle braccia. Anche al tatto i muscoli sono doloranti e spesso esistono delle zone muscolari che premute risultano piuttosto molli e poco resistenti ad esempio attorno alle vertebre del collo, vicino al muscolo della coscia nella parte alta, oppure vicino al ginocchio, sui glutei. Spesso a questa sintomatologia se ne accompagnano delle altre concomitanti, ansia, palpitazioni, attacchi di panico, secchezza delle fauci, vertigini, disturbi nel sonno a volte con vera e propria difficoltà ad addormentarsi e con forti e turbati risvegli che non fanno nient’altro che peggiorare la situazione, perché aumentano la stanchezza la difficoltà di recupero e i muscoli perennemente stanchi si ritrovano in uno stato di esaurimento nervoso e l’uso di farmaci diventa una cosa essenziale per non sviluppare altre patologie correlate come la sindrome della fatica cronica o delle gambe stanche. È stata fatta una relazione tra questa malattia e alcune forme di candidosi, oppure tra questa e la mononucleosi, o inquinamento da mercurio, o ipotiroidismo o ancora disturbi gastrointestinali importanti che causano malassorbimento. Una causa però definitiva e precisa è ancora molto lontana dall’essere ottenuta. Alcune cose possono tornare utili:
Erbe consigliate:
-Astragalo ed Echinacea stimolano il sistema immunitario
-Ginko Biloba per migliorare la microcircolazione e la circolazione cerebrale
-Valeriana per migliorare il sonno
Integrazione alimentare:
-Polivitaminico e minerale in quanto il malassorbimento è in agguato e bisogna assicurarsi una buona dose di vitamine ( da prendere sempre dopo i pasti )
-Fermenti lattici acidophilus e Bifidus per combattere la candida
-Aminoacidi ramificati ( isoleucina, leucina, valina ) aiutano il recupero muscolare
-Melatonina per favorire un migliore riposo
Consigli alimentari:
-Aumentare l’uso di aglio nell’alimentazione per aiutare a disinfettare il sistema circolatorio
-Aumentare la quota di frutta e verdure crude per alzare le vitamine e minerali della dieta
-Consumare le uova che stimolano la produzione ormonale e il recupero articolare
-Aumentare l’assunzione del pesce ricco in acidi grassi essenziali
-Limitate l’assunzione di alimenti allergenici come la patata, le melanzane, il pomodoro che contengono solanina che interferisce con gli enzimi muscolari
-Ridurre l’assunzione dei grassi saturi ( formaggi, burro, fritti )
-Ridurre il caffè e lo zucchero semplice come anche il miele, disturbano il sonno
Il caffe’ è una bevanda cha fa parte oramai del nostro quotidiano. Ha indubbie proprietà…
L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…
Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…
Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…
Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…
Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…