news

STILI DI VITA E SALUTE E’ ALLARME

Obesità, diabete, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa. Ma anche sedentarietà, fumo ed eccessivo consumo di sale. Queste sono le principali cause delle malattie cardiovascolari. Ricordiamo che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia (30,8% di tutti i decessi nel 2021, ultimo dato di mortalità disponibile) con 217 mila decessi. I decessi per le malattie ischemiche del cuore e per le malattie cerebrovascolari sono, rispettivamente, il 27,3% ed il 24,7% del totale dei decessi dovuti alle malattie del sistema circolatorio

Ne hanno parlato gli esperti  dell’istituto superiore di sanita’ e continua il tam tam in tutti i paesi occidentali per una azione concreta a riguardo. I dati stanno peggiorando.

Le prime quattro patologie elencate sono tutte metaboliche e legate a una cattiva abitudine di vita e alimentare.

Ci sono delle cose che si possono fare, ma le azioni per essere efficaci dovrebbero essere concrete. Oltre alla cultura deve essere incentivato il consumo di alimenti sani e disincentivato quello dei cibi processati anche con una tassazione diretta di questi ultimi maggiore. Dovrebbe essere più facile ed economico mangiar sano che non il contrario come lo e’ ora. In alcuni paesi le bevande gasate ad esempio costano meno dell’acqua e questo e’ un assurdo.

Dovrebbero poi essere completamente scaricabili dalla dichiarazione dei redditi i comportamenti virtuosi come fare sport, frequentare palestre usandole pero’e facendosi seguire da trainer professionali. Le visite nutrizionali dovrebbero far parte di un percorso obbligato di chi e’ assistito dal servizio sanitario nazionale e le visite private completamente scaricabili. Solo cosi potremo cercare di limitare i danni e i morti delle malattie cardiovascolari. Andando ad agire sui fattori di rischio cardio-metabolici modificabili, passando pure attraverso lo stile di vita, si potrebbe raggiungere una riduzione dell’80% dei decessi legati a queste malattie – delle quali le più frequenti sono infarto del miocardio e ictus cerebrale

Tutti possiamo fare molto per il nostro cuore, i medici e in particolare i medici di medicina generale, in quanto professionisti più prossimi ai pazienti. E come cittadini impegnandoci a prendere nelle nostre mani la nostra salute, praticando la prevenzione vera risorsa di salute e benessere

Marco Zanetti

Recent Posts

Aging ormonale, parametri di valutazione e terapie

L’invecchiamento ormonale è una componente importante della nostra vita. Come tutte le cellule anche quelle…

2 settimane ago

LIPOTOSSINE COME CONTROLLARLE CON UNA DIETA CORRETTA

Le lipotossine sono sostanze che il corpo produce per difenderci dalle infezioni oppure perche’ consumiamo…

4 settimane ago

OSTEOPOROSI UNA PATOLOGIA DILAGANTE

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall'osso è normale, o meglio fa…

1 mese ago

LA DISIDRATAZIONE NELLO SPORT E LE SUE IMPLICAZIONI

Allenarsi o fare gare con un non adeguato accumulo idrico oppure in condizioni di disidratazione…

1 mese ago

News dal mondo della scienza

Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale nella salute umana è stato oggetto di…

2 mesi ago

La prevenzione e’ salute

Come ben sapete la prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire una vita lunga…

2 mesi ago